13 Settembre 2020

Pellegrinaggio a Polsi

Alfonso Picone Chiodo È molto forte il legame tra le popolazioni aspromontane e questo luogo, quasi come tra i musulmani e la Mecca: almeno una volta […]
28 Settembre 2020

A Bagaladi ritorna l’Annunciazione di Antonello Gagini

Ilaria Reggiani Bagaladi è un piccolo comune situato su una collina ai piedi del monte Sant’Angelo, nella Valle del Tuccio, zona fortemente legata al passato greco-ortodosso […]
28 Settembre 2020

Pizzo Calabro. Mare, storia e un gelato famoso

Giulio Palange Anni e anni fa, alcuni pescatori del luogo furono sorpresi in mare da una tremenda burrasca, e poiché si resero conto che continuando quella […]
29 Settembre 2020

Domenico Zappone, chi era

Domenico – “Mimmo” – Zappone nel ricordo mi appare severo, con quelle ciglia folte, lo sguardo penetrante e quel bastone, talvolta roteante, compagno inseparabile dopo l’incidente […]
30 Settembre 2020

Quell’esaltante nuvola d’argento

Il prof. Luigi Lacquaniti, indimenticabile figura di studioso ed intellettuale, docente universitario, scrisse nel 1953 questo racconto, attualissimo ancor oggi, della Varia di Palmi che “rigermina […]
4 Ottobre 2020

Brancaleone. Quando c’erano i mulini ad acqua

Vi sono luoghi che ci narrano di epoche lontanissime, realtà di persone, di fatica e di duro lavoro e sacrifici. Brancaleone nel suo complesso è un […]
4 Ottobre 2020

Il lago Cecìta

Il lago Cecìta, detto anche Mucone, è un lago artificiale realizzato per la produzione di energia elettrica. Situato sulla Sila Grande a pochi Km da Camigliatello […]
4 Ottobre 2020

Caciocavallo Silano DOP

Il caciocavallo silano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta.Il nome deriva dalla forma del caciocavallo silano, diverso da tutti gli altri. Quello prodotto […]
12 Ottobre 2020

Due o tre cose per conoscerci meglio

PUNTA (E TACCO) LO STIVALE È COSÌ La Calabria,  punta dello stivale, è bagnata a ovest dal mar Tirreno, a est dal mar Ionio, e a sud-ovest […]
16 Ottobre 2020

Dal mito alla storia

Le prime tracce della presenza dell’uomo in Calabria risalgono al Paleolitico come testimoniano i ritrovamenti nelle grotte di Praia a Mare e il graffito del Bos […]
25 Ottobre 2020

Dieta mediterranea una storia straordinaria

La Dieta Mediterranea, sintesi millenaria dei regimi alimentari delle società affacciate su questo mare carico di storia, è stata scoperta e studiata, scientificamente, a Nicotera, da […]
29 Ottobre 2020

Da Sydney segni e parole della Calabria nel Mondo

L’ Associazione Palmesi nel Mondo Antonio (per tutti Tony) Bagalà ha potuto finalmente coronare un sogno coltivato da non poco tempo. Lui che da Palmi è […]
1 Novembre 2020

L’occhio del Cielo

Credenti o meno, fu quella volta un prodigio della Madonna del Carmine che salvò Palmi da un terribile terremoto. Era il 16 novembre 1894  Antonio Minasi […]
5 Novembre 2020

Tuteliamo la nostra reputazione

La recente assemblea inaugurale della Consulta regionale dei Calabresi nel mondo si è aperta con l’intervento del prof. Mauro Alvisi chiamato dal Presidente Roberto Occhiuto per […]
5 Novembre 2020

Viaggio in Calabria

Raffaele Cardamone Nomen omen dicevano i Romani antichi: nel nome c’è l’essenza della cosa. Un motto carico di saggezza che viene da lontano e può dirsi […]
5 Novembre 2020

Cercasi talenti del Sud per il Sud

Per rilanciare il Mezzogiorno è necessario risolvere il “problema dei problemi”: provare a porre fine alla fuga dei giovani meridionali dalla loro terra arginando così il depauperamento […]
5 Novembre 2020

Enrico Vanzina. Bronzi battono ‘ndrangheta

Enrico Vanzina, personaggio molto noto nel mondo del cinema italiano, oltre che sceneggiatore e regista, è anche scrittore. Il suo ultimo libro, La sera a Roma, […]
29 Dicembre 2020

Uno sguardo sul Mare (dei ricordi)

RAF VALLONE è stato attore, calciatore, giornalista, partigiano. Cominciò come interprete di fotoromanzi per arrivare ai maggiori vertici del teatro, della televisione e soprattutto del cinema. […]
11 Aprile 2021

«Calabria terra irrecuperabile». Corrado Augias forse parla a vanvera: venga a viverci

Duri e sprezzanti i giudizi sulla regione dati dal giornalista all’indomani dell’ultima inchiesta del procuratore Nicola Gratteri. Ma è facile parlare da lontano, senza sapere né […]
29 Aprile 2021

Occhialì, lo schiavo che diventò Pascià

Raffaele Cardamone Quando si dice “il destino”! L’imprevedibilità del futuro che può rovesciare progetti e aspettative in cocente sconfitta ma anche in successo memorabile. L’esistenza di […]
COMMUNITY