31 Luglio 2020

Ad armi pari, una volta

Domenico Zappone* Fino a pochi anni fa, la caccia (e non la pesca) al pescespada era emozionantissima, trattandosi di un vero duello tra rivali cavallereschi che […]
31 Luglio 2020

Repaci, l’impeto di una vita

Alle volte un nome può significare una predestinazione; la premonizione di ciò che sarà un’intera esistenza: nomen omen. Così per Leonida Repaci: un uomo, disse lo […]
4 Agosto 2020

Catanzaro. Il giardino delle delizie

Lì dove sorgevano ruderi, fossi e scarpate sono stati creati prati, viali alberati, punti panoramici, laghetti e torrenti, luoghi dell’immaginario: labirinti e grotte, dolmen e totem, mosaici e […]
7 Agosto 2020

Leoncavallo a Montalto Uffugo

Un nido di memorie in fondo a l’anima cantava un giorno, ed ei con vere lacrime scrisse, e i singhiozzi il tempo gli battevano!” (Pagliacci, Prologo) […]
11 Agosto 2020

Giacomo Casanova. Partì dalla Calabria la sua straordinaria avventura

Ermanno Capani  Sul finire dell’estate del 1743, una carrozza polverosa avanzava traballando sulle sconnesse strade della Calabria. Proveniva da Salerno ed era diretta a Cosenza, lungo […]
11 Agosto 2020

Un calabrese “testa dura” al vertice del parlamento australiano

Scelse di fare il discorso di investitura in lingua italiana perché quel giorno non era Giovanni Sgrò, ma tutti gli stranieri in Australia.  Antonietta Catanese Arrivammo […]
11 Agosto 2020

La Via della Costa Viola

La Costa Viola  è il nome con cui si identifica un’area geografica della provincia di Reggio Calabria immediatamente a nord del capoluogo e rientrante nell’area metropolitana di Reggio Calabria, […]
16 Agosto 2020

Francesco Cilea. L’incontro con la musica durato una vita

Antonio Minasi Le “radici”, si dice spesso. E sembra, ormai, una espressione abusata. Ma come dire altrimenti quando per tutta una vita, pur attraversando mondi ed […]
17 Agosto 2020

“Vai a Corigliano e guarda il Castello”. Parola di Vittorio Sgarbi

Nell’Italia delle meraviglie (Bompiani), che racconta Vittorio Sgarbi , c’è anche un po’ di Calabria. Una ”cartografia del cuore”, come indica il sottotitolo, che lo porta […]
19 Agosto 2020

Crotone Castello Barracco

Percorrendo la statale 107 che collega il Tirreno con il mar Jonio da Paola a Crotone, attraverso la Sila e la Valle del Neto, superata San […]
20 Agosto 2020

Scilla e Cariddi, amori e vendette

Scilla e Cariddi erano due mostri marini che vivevano nello Stretto di Messina. La leggenda narra che Scilla era una splendida ninfa, figlia di Forco e […]
24 Agosto 2020

L’emigrante-imprenditore che s’innamorò dell’arte contemporanea

Carlo Bilotti, da Cosenza a New York, strinse saldi legami, come amico e come committente, con gli artisti che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea. Roma […]
26 Agosto 2020

L’anima divisa di un emigrante al contrario

A Capo Vaticano, lo scrittore veneto Giuseppe Berto scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita, interrogandosi, arrovellandosi, sulle ragioni più profonde dell’identità di una […]
28 Agosto 2020

Scilla e Chianalea

Maria Celebre Rappresentano l’immagine simbolo di una Calabria ricca di Borghi e piccoli centri colmi di Storia, leggende e paesaggi che sanno incantare con la loro […]
28 Agosto 2020

Oh Santu Roccu la grazia faciti!

Santino Salerno Tra i numerosi e miracolosi santi che si venerano neicentri della Costa Viola e in quelli dell’entroterra preaspromontano  e si affacciano sulla Piana di […]
29 Agosto 2020

Blacaman: «l’homme qui s’amuse avec la mort»

Blacaman, al secolo Pietro Aversa, detto sprezzantemente «u zingaru», partì da Castrovillari per il mondo e con le sue stupefacenti esibizioni conquistò fama e ricchezza tenendo […]
31 Agosto 2020

Sempre Con Te

Sidney  | Tributo di memoria al ruolo delle donne nell’emigrazione. “Si domanderà qualcuno perché parlare del passato… Bisogna guardare avanti… È vero, però non dimentichiamo che […]
8 Settembre 2020

A pedestrian tour di Edward Lear

Alla scoperta della Calabria del Sud, nel 1800, raccontata con matita e pennello da un versatile gentleman inglese Ilaria Reggiani Fu così grande il desiderio di […]
9 Settembre 2020

Norman Douglas dall’Aspromonte al Pollino (a piedi)

“Viaggiare può anche significare osservare con uno sguardo nuovo ciò che abbiamo da sempre a portata di mano e così ridare un senso ai luoghi stessi […]
12 Settembre 2020

Il Mirto dell’Isola di Dino

Il mirto è una pianta arbustiva, rustica, della famiglia delle Myrtacee, tipica della macchia mediterranea. I fiori sono solitari e ascellari, profumati, lungamente peduncolati, di colore bianco o […]
COMMUNITY